Home » Dalle antiche terme al vecchio ponte del Marchesato, si ritorna sul Cammino della Magna Grecia

Dalle antiche terme al vecchio ponte del Marchesato, si ritorna sul Cammino della Magna Grecia

Redazione

L’Associazione Passi Consapevoli – Cammino e Meditazione organizza per il 16 febbraio 2025 un trekking speciale dal titolo “Dalle antiche terme al vecchio ponte del Marchesato”. L’appuntamento è fissato alle ore 9:30 presso la Centrale Calusia (Bivio per Crotone), con l’accompagnamento del tecnico faunistico Giulio Lavigna.
L’evento rappresenta un’occasione per rigenerarsi nella natura, esplorando un paesaggio ricco di biodiversità. Il percorso, di circa 5 km e di facile percorrenza, lo rende adatto anche ai bambini e alle famiglie, che saranno le benvenute. L’itinerario parte da località Bruciariello e offre la possibilità di visitare le pozze di acque termali, dove chi lo desidera potrà concedersi un bagno rilassante. Si snoda lungo la ciclopedonale, attraversando ambienti caratterizzati da vegetazione ripariale, tra cui giuncheti, canneti, pioppi e tamerici. Sarà inoltre possibile osservare diverse specie di volatili, come aironi cenerini, aironi bianchi e garzette.
Oltre alla camminata, l’esperienza sarà arricchita da un momento di condivisione consapevole: il pasto, portato autonomamente dai partecipanti, trasformerà un gesto quotidiano in un’opportunità di riflessione e connessione.
Per partecipare è necessaria la prenotazione obbligatoria. Il costo dell’evento è di 5 euro per i soci, 15 euro per i non soci (comprensivi di tessera associativa annuale), mentre per i bambini il costo è di soli 3 euro, a copertura dell’assicurazione.
“Questa iniziativa rappresenta un’occasione per rallentare il ritmo frenetico della quotidianità e ritrovare un contatto autentico con la natura e con sé stessi. Il nostro intento è quello di proporre esperienze che uniscano il cammino fisico a una dimensione più profonda di consapevolezza e benessere interiore – è il commento della Presidente dell’Associazione Adele Scorza – Attraverso la condivisione e l’osservazione consapevole dell’ambiente, vogliamo promuovere un nuovo modo di vivere il territorio, rispettoso e rigenerante. Siamo felici di accogliere famiglie e bambini, affinché anche i più piccoli possano avvicinarsi alla natura con uno sguardo attento e curioso”.
Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da trekking, eventualmente un telo in caso ci si voglia bagnare nelle acque termali.
Per maggiori informazioni e per prenotare la propria partecipazione telefonare al 349.0630919.
Per ulteriori informazioni sull’associazione si può visitare la pagina facebook https://www.facebook.com/camminoemeditazione o il blog https://camminoemeditazione.altervista.org/.

Articoli correlati