Si parte domenica 23 febbraio da Cosenza: a Palazzo Spadafora si terrà la proiezione del film ‘Un Mare di Porti Lontani’ di Marco Daffra. Seguono un dibattito con il regista e una tavola rotonda con le realtà della Rete. Infine, la chiusura della mostra fotografica ‘I sogni attraversano il mare’ di Giuseppe Pipita. Arrivo della delegazione di Carovane Migranti, che proseguirà poi per Crotone.
Il 24 febbraio mattina, a Crotone, al liceo Filolao si svolgerà il concerto lezione ‘Mio fratello è figlio unico’ a cura di ResQ; al liceo G.V. Gravina (mattina) e alla Lega Navale (pomeriggio) verrà proiettato il film di Daffra.
Il 25 febbraio, a Crotone, allo stadio ‘Ezio Scida’ si svolgerà la partita di calcio antirazzista promossa da Resq alla quale partecipano alcuni ex calciatori, sportivi, artisti, giornalisti, operatori, attivisti, volontari e superstiti e familiari. Nel pomeriggio, all’Istituto Pertini-Santoni, il convegno ‘Lungo le rotte a due anni dalla strage di Cutro: respingimenti, mancato soccorso, criminalizzazione, scomparse. Quali diritti? Quale verità? Quale giustizia?’ promosso da Asgi e associazione Sabir.
Il 26 febbraio, alle 4 del mattino è prevista la veglia sulla spiaggia di Steccato di Cutro, promossa dalla redazione di Crotone News. Alle 9, all’Istituto Pertini-Santoni di Crotone, si svolgerà la conferenza stampa del coordinamento della Rete, mentre alle 18 ci sarà il flashmob ‘Lenzuoli della Memoria Migrante’ in piazza della Resistenza. Alle ore 20 a Botricello, l’iniziativa ‘Musica in Memoria’ organizzata dalla ‘Parrocchia Santissima Immacolata e San Michele’ e da Arci Crotone.
Ricordo, inoltre, che dal 24 (tarda mattinata) al 28 febbraio, l’atrio del Palazzo Comunale di Crotone ospiterà la mostra fotografica di Pipita, e due installazioni artistiche.
In allegato, sia in formato word che pdf, il programma dettagliato degli eventi e le schede della mostra e di tutte le altre iniziative previste.