Home » Conferenza stampa di presentazione della giornata della ristorazione

Conferenza stampa di presentazione della giornata della ristorazione

Redazione

Dopo il successo delle prime due edizioni torna per il terzo anno consecutivo la Giornata della
Ristorazione. Insignita nel 2023della Medaglia del Presidente della Repubblica per l’alto
valore dell’iniziativa, patrocinata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ministero del
Turismo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Cultura e
Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste nel 2024, la Giornata della
Ristorazione si conferma come l’evento popolare, inclusivo, solidale e profondamente etico volto a
celebrare un rinnovato sentimento di comunità attraverso la valorizzazione della cultura
dell’ospitalità italiana. Il progetto è stato ideato da FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi –
sotto la direzione creativa di Rampello&Partners con il supporto organizzativo di MAGENTAbureau
e, per affermare e rafforzare i valori più profondi della ristorazione all’insegna dell’arte del convivio,
il vivere insieme.

LO SCOPO – L’evento con cadenza annuale, in programma sabato 17 maggio 2025, rappresenta una
fondamentale occasione per rifondare il senso di comunità del Paese: una giornata in cui i ristoratori
italiani in Italia e all’estero sono i protagonisti assoluti, valorizzando e supportando l’arte dello stare
assieme e la cultura dell’ospitalità.
La Giornata della Ristorazione non è solo un evento celebrativo, ma un’occasione per sottolineare il
ruolo centrale della ristorazione nella vita sociale, culturale ed economica del Paese. Tra gli obiettivi
principali troviamo:
 La promozione della cultura dell’ospitalità e della convivialità come elementi essenziali della
società italiana.
 Il rafforzamento del legame tra tradizione e innovazione nel mondo della ristorazione.
 La sensibilizzazione sull’importanza della qualità e dell’etica nella filiera agroalimentare.
 La valorizzazione del cibo come strumento di inclusione sociale e condivisione.
 L’impegno per la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente attraverso scelte consapevoli in
cucina.

L’APPUNTAMENTO: Sabato 17 maggio 2025 – La terza edizione della Giornata della Ristorazione
è ancora una volta dedicata a tutti coloro che lavorano quotidianamente sotto il comune
denominatore del valore dell’ospitalità: chef, ristoratori, osti, camerieri e tutti gli altri protagonisti
del mondo dei Pubblici Esercizi, riuniti per una giornata all’insegna della condivisione e
dell’accoglienza. Prende forma un appuntamento diffuso, a cadenza annuale, con un vero e proprio
palinsesto tematico che coinvolge i ristoranti aderenti, le associazioni territoriali del sistema FipeConfcommercio e i partner dell’iniziativa.
Il prodotto simbolo di questa edizione della Giornata della Ristorazione.è l’uovo. Perché l’uovo?
E’ un prodotto profondamente significativo, rappresenta vita, rinascita e speranza. Simbolo di
perfezione e versatilità, l’uovo attraversa la storia della cucina italiana in mille declinazioni,
dall’antipasto al dolce, ed è testimone dell’incredibile creatività culinaria del Paese. In occasione
della Giornata della Ristorazione, i ristoranti aderenti sono chiamati a proporre un piatto che abbia
come protagonista questo ingrediente, celebrandone il valore gastronomico e culturale.
Nel mese di maggio 2025, grazie alle 100 Organizzazioni Territoriali del sistema FipeConfcommercio che hanno aderito al progetto, verranno organizzati incontri di educazione
alimentare con i bambini delle scuole di primo grado promossi da qualificati chef-patron per
trasmettere i valori che derivano dal legame tra memoria, emozioni e cibo, oltre ad un’altra serie
di eventi speciali in tutta Italia, quali workshop, tavole rotonde, conferenze stampa e show cooking,
tutti dedicati alla filiera agroalimentare e a promuovere i valori della cucina italiana.
L’ANTEPRIMA – Il 15 e 16 maggio a Roma si svolgeranno tre importanti iniziative di lancio della
Giornata della Ristorazione.

  1. ANTOLOGIA DELLA RISTORAZIONE ITALIANA – Il 15 maggio verrà presentata, presso il Salone
    Margherita, una pubblicazione che ripercorre le tappe “evolutive” della ristorazione italiana.
    Un testo rivolto a un pubblico ampio, dagli studenti degli istituti alberghieri, ai ragazzi che
    frequentano l’università, a chi sogna di aprire un’attività nel settore della ristorazione, ma
    anche a chi desidera approfondire l’argomento per passione personale.
  2. PREMIO FIPE – Il 15 maggio verrà assegnato, presso la stessa location, il premio FIPE
    destinato a 6 personalità del mondo dell’impresa, delle Istituzioni, della cultura, della
    comunicazione e della società civile.
  3. Il premio, realizzato in collaborazione con la Triennale di Milano, consisterà in un oggetto esclusivo
  4. che richiama i valori della ristorazione e dell’ospitalità e verrà assegnato da una Giuria di esperti
  5. composta da 5 membri:
  6.  Antonio Santini (Presidente della Giuria), patron del ristorante “Dal Pescatore”
  7.  Barbara Nappini, Presidente Slow Food Italia
  8.  Davide Rampello, direttore creativo R&P
  9.  Massimo Bray, Direttore Generale Istituto Treccani
  10.  Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura
  11. ASSISE DELLA RISTORAZIONE – Il 16 maggio presso il Tempio di Vibia Sabina e Adriano si
    confronteranno autorevoli protagoniti del mondo della ristorazione per fare il punto sulle
    prospettive del settore.
    Come nelle precedenti edizioni, la Giornata della Ristorazione sarà anche l’occasione per
    un’iniziativa di charity a favore di enti no profit per il soddisfacimento dei bisogni alimentari delle
    persone che vivono in condizione di fragilità.


Articoli correlati