Home » Crotone: PNRR: approvato il progetto definitivo per la rigenerazione urbana del quartiere Poggio Pudano

Crotone: PNRR: approvato il progetto definitivo per la rigenerazione urbana del quartiere Poggio Pudano

Redazione

La Giunta Comunale, su proposta dell’assessore al PNRR Luca Bossi, ha approvato il progetto definitivo per la piena rivisitazione del quartiere di Poggio Pudano attraverso la realizzazione di una pista ciclabile e altre opere che consentiranno alle abitazioni di diventare funzionalmente connessi tra di loro, ponendo le basi per uno sviluppo in termini di servizi.

Un investimento di 5,4 milioni di euro.

La rete ciclabile, l’intervento principale, sarà realizzata con una larghezza di 3,00 metri per circa 1,225 km, e sarà bidirezionale su un lato della carreggiata (verso Poggio Pudano Sud), a livello della quota stradale ed in sede protetta attraverso il riordino della sezione stradale esistente.

Il percorso ciclopedonale, da realizzarsi con un pacchetto composto da uno strato di conglomerato trasparente tipo ECOPAV con spessore 3 cm ed uno strato finale in misto stabilizzato si affianca all’area verde di larghezza 1,30 metri in progetto mentre il marciapiede utilizza un dislivello rispetto alla viabilità carrabile per costruire un percorso segregato dal traffico veicolare e quindi maggiormente sicuro.

I flussi pedonali si svilupperanno su entrambi i lati della carreggiata segregati dal tronco stradale, alla stessa quota rispetto alla quota stradale, con una larghezza di circa 1,5 mt (circa 1,350 km su entrambi i lati della carreggiata).

In corrispondenza dei tratti in cui la sezione stradale si restringe a causa dei manufatti esistenti, i marciapiedi avranno una larghezza di 1,00 metro per una lunghezza complessiva di circa 400 metri

Le piste ciclabili saranno realizzate al livello della carreggiata, separate dal flusso viario tramite segnaletica orizzontale e verticale, e da un’area verde di larghezza massima 1,30 metri. Questa separazione consente al percorso ciclabile di rientrare nella categoria delle piste ciclabili in sede propria o corsia riservata (non valicabile) a doppio senso di marcia, separata dal corpo stradale.

Questo primo intervento fa parte di una più complessiva riqualificazione del quartiere Poggio Pudano che prevede la realizzazione di una nuova carreggiata stradale con una larghezza complessiva di 7,60 metri.

La nuova strada sarà costituita da una corsia di marcia per ogni direzione, ciascuna di larghezza 2,75 metri, e una banchina di 50 centimetri sul lato destro lungo Via Petilia Policastro.

Si tratta di una strada di tipo F a doppio senso di marcia, progettata per connettere tre strade esistenti nel quartiere di Poggio Pudano nord: Via Petilia Policastro, Via Crucoli e la SS 106.

Verrà rivisitata totalmente la pubblica illuminazione, create due zone 30 km/h e realizzata un’area verde ad uso pubblico di circa 1500 mq.

“E’ il terzo degli interventi di Rigenerazione Urbana che prende sempre più forma, dopo l’approvazione del progetto definitivo da parte della Giunta comunale e la chiusura della complessa conferenza dei servizi che ha preceduto l’approvazione. Un progetto ambizioso e complesso che ha coinvolto diversi enti e che mira a ridefinire e a dare una connotazione armonica all’abitato del quartiere di Poggio Pudano, interconnettendo funzionamente gli isolati attraverso una pista ciclabile e una serie di interventi correlati. Ringrazio gli uffici, il dirigente Stellato, l’ing. Blandino, l’ing. Drago, l’arch. Squillacioti che hanno seguito il progetto e la delicata fase della conferenza dei servizi” dichiara l’assessore Bossi.

Articoli correlati