Home » GDF REGGIO CALABRIA: ESEGUITO UN SEQUESTRO PREVENTIVO DI DISPONIBILITA’ FINANZIARIE, BENI MOBILI ED IMMOBILI, PER UN VALORE COMPLESSIVO DI CIRCA 1.000.000 DI EURO.
GDF REGGIO CALABRIA: ESEGUITO UN SEQUESTRO PREVENTIVO DI DISPONIBILITA’ FINANZIARIE, BENI MOBILI ED IMMOBILI, PER UN VALORE COMPLESSIVO DI CIRCA 1.000.000 DI EURO.
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, su delega della locale Procura della Repubblica diretta dal Dott. Giovanni Bombardieri, hanno dato esecuzione – nella mattinata odierna – ad un provvedimento emesso dal G.I.P. del Tribunale di Reggio Calabria, che ha disposto l’applicazione della misura cautelare reale del sequestro di beni mobili ed immobili, per un importo complessivo di circa 1.000.000 euro, nei confronti di una società con sede a Campo Calabro (RC) e dei suoi soci/amministratori. In particolare, con il provvedimento in parola, la citata Autorità Giudiziaria ha disposto – fatte salve le successive valutazioni in merito all’effettivo e definitivo accertamento delle responsabilità nelle ulteriori fasi del giudizio – il sequestro preventivo della società, nonché delle disponibilità finanziarie e dei beni mobili ed immobili riconducibili alla stessa ed ai suoi soci/amministratori, per un valore complessivo pari a € 999.686,00, relativi a condotte delittuose afferenti reati tributari, fallimentari e di autoriciclaggio. Le indagini, svolte dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Villa San Giovanni, hanno avuto ad oggetto il fallimento di una società, attiva nel settore del commercio all’ingrosso di frutta e ortaggi, dichiarato con sentenza dal Tribunale reggino nell’anno 2019. I controlli eseguiti hanno consentito di rilevare una serie di anomalie poste in essere dai soci/amministratori della stessa (odierni indagati) anteriormente alla dichiarazione di fallimento, nello specifico: l’assenza di scritture contabili della fallita a far data dal 2010, tale da non consentire la ricostruzione della situazione economico finanziaria della stessa, atteso che l’ultimo bilancio presentato era riferito all’anno di imposta 2010; • la costituzione di una seconda società in continuità aziendale con la fallita, attesi medesima compagine sociale ed organo ammnistrativo, sede legale ed operativa nello stesso luogo, identico settore operativo e medesimi fornitori, il tutto in concomitanza con la conclusione di una verifica fiscale avviata dalla Guardia di Finanza nei confronti della fallita, che aveva accertato in capo a quest’ultima l’omesso versamento delle imposte sui redditi, dell’IVA e dell’IRAP; • l’esistenza di plurimi bonifici eseguiti dalla fallita in favore della società neo costituita, per il pagamento di forniture di merce risultate mai effettuate. •
Al termine delle investigazioni svolte è emerso come l’operazione di costituzione della nuova società sia stata posta in essere con l’esclusivo intento di permettere alla stessa di incamerare il patrimonio attivo della società in decozione, attraverso operazioni di fornitura di merci esclusivamente fittizie e cartolari, al fine di sottrarlo a eventuali azioni esecutive da parte dell’Erario (atteso i rilevanti debiti tributari gravanti sulla fallita) e degli ulteriori creditori, condotta – quest’ultima – idonea a integrare il reato di bancarotta fraudolenta. Tali operazioni permettevano, inoltre, alla società neo costituita di reimpiegare i capitali sottratti alle pretese dei creditori nell’attività svolta nel settore della commercializzazione di prodotti ortofrutticoli. L’attività di servizio testimonia il costante presidio esercitato dalla Guardia di Finanza di Reggio Calabria sul territorio – nel solco delle puntuali indicazioni dell’Autorità Giudiziaria reggina – a salvaguardia delle leggi, della tutela dell’economia legale e della sicurezza economico-finanziaria del tessuto imprenditoriale.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.