E’ Sofia Lampis, 15 anni, castrovillarese, la Madrina della 67 edizione del Carnevale di
Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore, ad incoronarla il presidente della Pro loco
cittadina, Eugenio Iannelli.
“Amo cogliere le opportunità e appena mi è stato chiesto di partecipare ho detto subito sì . Sono molto
felice anche della vittoria. Amo essere sempre impegnata. In futuro vorrei continuare gli studi soprattutto
nel campo della biologia senza trascurare quelle che sono le mie più grandi passioni, la musica e la danza”
Ha sottolineato Sofia
Sofia studentessa al secondo anno del Liceo Scientifico Scienze Applicate, “Mattei” di
Castrovillari è stata scelta da una qualificata giuria capitanata dal presidente Pippo Campolongo e
dai giurati: Pino Bruno – Vittoria Maltese – Rosaria Russo – Teresa Musmanno – Anna Nigro
– Michele Martinisi. Nel parterre ad intervistare i giurati: Antonio Pandolfi di Kontatto Radio e
Stefano Borrelli di Radio LivEvent
“E’ stato un compito arduo per la giuria, erano tutte bellissime, preparate e spigliate e tanta
presenza scenica, il che ci conforta perchè vuol dire che il concorso non si limita solo alla bellezza
fisica” Così il presidente, della Pro Loco, Eugenio Iannelli.
La neo “Madrina”, affiancherà “Re Carnevale” in tutte le manifestazioni ufficiali della kermesse.
L’incoronazione è avvenuta presso il Teatro Sybaris in una serata, presentata da Carlo Catucci,
ideatore dell’evento insieme al direttore artistico, Gerardo Bonifati, che ha portato il saluto al
pubblico del Sibaris, affiancato dalla madrina uscente, Caterina Gaetani, in una serata all’insegna
della magia, dell’eleganza e della tradizione.
Consegnate anche la fasce di: Miss Sorriso a Karola Malagrinò – Miss eleganza a Diana Nicoletti –
Miss Serenata a Cristiana Di Lorenzo.
Tre le uscite che le hanno viste sfilare in abiti sportivi, eleganti e in maschera a sottolineare l’evento
carnascialesco più importante della Calabria, un appuntamento imperdibile che ogni anno attira
migliaia di visitatori. Nato nel 1959, il Carnevale ha saputo crescere ed evolversi, mantenendo
intatte le sue radici culturali e folcloristiche. Sfilate, carri allegorici, gruppi mascherati, spettacoli
musicali e danze tipiche rendono questa manifestazione un momento di festa collettiva che
coinvolge grandi e piccoli.
La figura della “Madrina” è da sempre un elemento centrale della rassegna, simboleggiando il
legame tra la tradizione e il rinnovamento, tra il passato e il futuro di questa straordinaria festa.
Essere scelta come madrina del Carnevale significa diventare un’icona dell’evento e vivere
un’esperienza indimenticabile tra spettacoli, interviste e appuntamenti esclusivi.
La serata è stata impreziosita da veri e propri quadri di danza con le esibizioni delle scuole: Sogno
Latino Ballet Accademy, diretto da Brunella Musmanno, Flay Dance Accademy di Nicoletta
Aloise, dalle allieve del progetto CEA diretto dai Maestri, Tilde e Daniela Nocera e poi due assoli
con le ballerine Eliana Maradei, insegnante della Dream Dance e Angelica Fumi del Centro
Danza Rossana Annicchiarico.
Ora la neo Madrina Sofia Lampis avrà l’onore di rappresentare la bellezza e lo spirito del Carnevale
di Castrovillari, prendendo parte agli eventi più significativi della manifestazione. Primo
appuntamento l’Incoronazione di Re Carnevale giovedì grasso 27 febbraio alle ore 18.00