Home » ARGHILLÀ: DARE PRIORITÀ ALLA SITUAZIONE DI PRECARIETÀ E DISAGIO ABITATIVO ECOQUARTIERE: “IL DIRITTO A VIVERE IN CASE DI CLASSE A”

ARGHILLÀ: DARE PRIORITÀ ALLA SITUAZIONE DI PRECARIETÀ E DISAGIO ABITATIVO ECOQUARTIERE: “IL DIRITTO A VIVERE IN CASE DI CLASSE A”

Redazione

Il riavvio da parte della Prefettura di Reggio Calabria di una iniziativa sul quartiere di Arghillà a partire dalla
convocazione di un tavolo tecnico operativo è – a parere del Circolo Legambiente Reggio Calabria “Città dello
Stretto” – una decisione attesa, necessaria e importante a fronte delle tante problematiche emergenziali e strutturali
che, apparentemente senza soluzioni, si trascinano da anni minando la vivibilità del quartiere e rendendone difficile
una serena convivenza tra i residenti.
L'iniziativa della Prefettura e degli altri Enti interessati se non si limiterà a un fatto rituale e occasionale può rivelarsi
la risposta efficace alle istanze del Comitato di quartiere e di una vasta rete di associazioni, che da molti anni
operano nel territorio e chiedono un lavoro sinergico con una partecipazione diretta ed attiva degli abitanti
nell'individuazione delle soluzioni e nella gestione e manutenzione dei beni pubblici e dell’ambiente.
Arghillà può diventare un importante laboratorio per progetti, interventi, politiche innovative per contrastarne
l’estrema fragilità sociale e il degrado urbano, che lasciano i cittadini in una condizione di esclusione e disagio
permanente, ma soprattutto per sperimentare azioni amministrative e sociali in grado di valorizzare le enormi
potenzialità esistenti per una rigenerazione urbana esemplare.
Giusta decisione – afferma ancora Legambiente – è dare priorità alla situazione di precarietà e disagio abitativo, che
ha comportato le numerose occupazioni abusive degli alloggi creando una miscela esplosiva con conseguenze molto
gravi per la salute, la dispersione scolastica, la vita comunitaria.
È, dunque, essenziale ripartire dall’avvio della regolarizzazione delle occupazioni abusive per aiutare gli abitanti di
Arghillà a rientrare nella legalità, ma contemporaneamente dare vita a un progetto di riqualificazione sostenibile del
patrimonio edilizio pubblico da parte dell’ATERP e del Comune. È in questo ambito, forse più che altrove, che sarà
possibile realizzare un consistente cambio di scenario, con ricadute più generali. Legambiente ne è fermamente
convinta e, già da tempo, si sta misurando con questa problematica.
Un focus puntuale è stato fatto di recente nel rapporto “Territori civili – Indicatori, mappe e buone pratiche verso
l’ecologia integrale”, l’indagine nazionale della Caritas Italiana e di Legambiente per raccontare l’Italia attraverso le
connessioni tra fragilità e risorse, sociali e ambientali, illustrare esperienze innovative che coniugano i due ambiti, per
contribuire alla definizione di una visione del futuro post-pandemia da costruire insieme alla luce delle forti
connessioni tra dimensione ambientale, economica e sociale.
Non a caso ancora Arghillà è stata scelta dal Circolo Legambiente Reggio Calabria “Città dello Stretto” e dal
Regionale Calabria come “comunità di indagine” nel contesto della campagna nazionale CIVICO 5.0, nata per
promuovere un nuovo modo di vivere in condominio, coinvolgendo nei monitoraggi famiglie che vivono in alloggi sia
di edilizia privata che di edilizia popolare. Sotto la lente d’ingrandimento dei tecnici di Legambiente: dispersioni
termiche, sprechi elettrici, inquinamento indoor e acustico, con speciale attenzione sull’edilizia popolare per toccare
con mano le criticità dell’abitare in situazioni spesso al limite. Dall'approfondimento, che si è avvalso anche del
metodo della “citizen science”, è emerso come il settore dell’edilizia civile è stato in gran parte realizzato prima delle
normative sulla sicurezza statica e l’efficienza energetica, e vi derivano circa il 27% delle emissioni climalteranti e il
28% dei consumi energetici. Ma soprattutto negli alloggi di edilizia popolare nel grande quartiere a nord della città
vivono nuclei familiari e persone anziane con un reddito medio inferiore ai 10mila euro annui, che per il 10% viene
impegnato per i consumi energetici.
I monitoraggi effettuati da Legambiente evidenziano un patrimonio vetusto, reso tale anche dall’assenza di interventi
di manutenzione e poco curato anche dai residenti stessi, che in situazioni di estrema precarietà difficilmente
investono in miglioramenti. Nello specifico, si riscontrano dispersioni termiche, elevati consumi elettrici, scarso

APS ▪ Via Demetrio Tripepi n.110 ▪ 89125 Reggio Calabria ▪ tel 328.9616804 ▪ C.F. 01055040800
▪ legambiente.rc@gmail.com ▪ legambiente.rc@pec.libero.it ▪ FB Legambiente Circolo Reggio Calabria

ricambio d’aria, umidità, perdite delle reti idriche, sistemi elettrici obsoleti e precari. Tutto ciò acuisce le
disuguaglianze già vissute prima dell’emergenza sanitaria.
Le analisi effettuate da Legambiente negli edifici del quartiere mettono in luce le principali criticità: involucri
disperdenti con spese termiche più alte rispetto alla media per il riscaldamento, costi elettrici più elevati dovuti a
vecchi elettrodomestici energivori, livelli d’inquinamento indoor e acustico con picchi al di sopra dei valori normativi
per via di pareti senza traspirabilità e fonoassorbenza.
Vivere in edifici poco efficienti si traduce in un aumento della precarietà delle condizioni di vita e del rischio di
povertà, aumentata dalla marginalità di una periferia senza infrastrutture culturali e poco servita da mezzi di trasporto
efficienti e laddove non si creano senso di comunità e vicinanza, aumentano ghettizzazione, disuguaglianze e
fragilità.
“Il diritto a vivere in case di Classe A” su cui ha posto l’accento la campagna Civico 5.0 di Legambiente non è solo
un’opportunità ambientale e climatica: è una politica di welfare in tema di riduzione dei consumi energetici e di
disuguaglianze e miglioramento del senso di comunità.
Intervenire sul patrimonio pubblico significa, infatti, sviluppare la migliore politica di sostegno per le famiglie, a partire
dal Superbonus al 110%, che può diventare un reale volano per l’innovazione del settore edilizio, dando priorità
all’edilizia residenziale pubblica, alle abitazioni occupate da persone in difficoltà e ai quartieri disagiati.
Legambiente non mancherà di dare il proprio contributo al lavoro sinergico in ripartenza dopo il tavolo in prefettura
mettendo a disposizione le idee e le conoscenze acquisite insieme alla fattiva presenza sul campo.

Articoli correlati