La comunità crotonese piange la scomparsa della dottoressa Liberata Pagnotta, stimata professionista e figura di riferimento per la comunità, venuta a mancare all’età di 70 anni dopo una breve malattia. La dottoressa Pagnotta, laureata all’Università di Siena e con un doppio titolo di medico e odontoiatra, ha dedicato la sua intera vita alla cura degli altri. La sua carriera è iniziata presso la Clinica Santa Rita di Cirò Marina, dove si è distinta non solo per le sue competenze in medicina e chirurgia, ma anche per la sua dedizione al reparto di ostetricia e ginecologia, aiutando a portare alla luce numerose vite. Ha poi proseguito la sua attività professionale ricoprendo incarichi di guardia medica in diversi paesi, tra cui Carfizi, Umbriatico, Pallagorio e Cirò Marina. Dopo cinque anni di esperienza, ha conseguito il corso di emergenza 118 SUEM, contribuendo alla nascita del servizio e della P.E.T. di Cirò Marina. La sua carriera è proseguita come medico di medicina generale a Savelli, dove ha fondato una sezione della Croce Rossa Italiana, formando e istruendo numerosi volontari. Negli ultimi 30 anni, ha esercitato la professione a Crotone, lasciando un’impronta indelebile nella comunità. Oltre alla sua attività di medico di base, la dottoressa Pagnotta è stata cofondatrice degli studi odontoiatrici Masotta a Cirò Marina e Crotone, dimostrando la sua versatilità e il suo impegno a 360 gradi nel settore sanitario. Gli studi odontoiatrici Masotta rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per la salute orale in città , un luogo dove la salute del sorriso è in mani sicure, una storia di successo che non sarebbe stata possibile scrivere senza il suo contributo . La dottoressa Pagnotta era un’anima gentile, la cui umanità si manifestava in ogni gesto, in ogni parola. Fino all’ultimo giorno di lavoro, il 24 dicembre, la dottoressa si è occupata dei suoi i suoi pazienti con la consueta dolcezza, che infondeva fiducia e serenità. La sua dedizione al prossimo era un faro di speranza, un esempio di come la medicina possa essere un atto d’amore. Ha affrontato la malattia con coraggio e determinazione, senza mai perdere la sua tenacia. La sua resilienza è un insegnamento prezioso, un invito a non arrendersi di fronte alle avversità. Una figura indimenticabile, un medico, una madre, una moglie e una nonna straordinaria, la cui umanità ha illuminato la vita di chiunque abbia avuto il privilegio di conoscerla. Un esempio indelebile di amore e dedizione al prossimo. La sua memoria continuerà a vivere nei cuori di chi l’ha amata, nei sorrisi dei pazienti che ha curato, nella passione dei suoi figli, i dottori Vittorio e Nicodemo e del marito Tommaso Masotta, che porteranno avanti con orgoglio la sua eredità. La morte, ci pone di fronte all’enigma più profondo dell’esistenza e ci ricorda la fragilità della nostra condizione e la brevità del nostro passaggio su questa terra. Ricordare significa riportare nel nostro cuore l’immagine, la presenza, l’essenza di chi abbiamo amato. E il ricordo della dottoressa Pagnotta non morirà mai. La sua umanità, la sua dedizione, il suo sorriso rimarranno impressi nei cuori di chi l’ha conosciuta. Il suo ricordo vivrà intensamente nei cuori dei suoi amati figli, Vittorio e Nicodemo, del suo devoto marito, e in tutta la comunità crotonese . La sua presenza continuerà a farsi sentire, sarà un’eco di amore e di dedizione, un’eredità di eccellenza che continuerà a illuminare il cammino di chi lavora e di chi si affida alle cure mediche del centro Masotta. Chi amiamo non scompare e la sua presenza rimane viva nei nostri cuori per sempre.
La comunità crotonese in lutto per la scomparsa della dottoressa Pagnotta: un esempio di umanità e incondizionata dedizione per la cura del prossimo
134