Una lezione di legalità, coraggio e responsabilità. È quella che si è svolta il 7 aprile presso l’IIS
Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano, dove studenti e studentesse hanno avuto
l’opportunità di confrontarsi direttamente con il Comandante del Reparto Territoriale dei
Carabinieri, Tenente Colonnello Marco Gianluca Filippi, e altri militari dell’Arma, ospiti di un
incontro promosso presso la sede “Green” nell’ambito dei percorsi di Educazione Civica.
L’iniziativa, fortemente voluta dal Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, ha rappresentato
un prezioso momento di dialogo tra scuola e istituzioni, nato con l’intento di sensibilizzare i giovani
sui valori democratici e sull’importanza della legalità come fondamento della convivenza civile.
«La legalità è il principio fondante della democrazia – ha affermato il Dirigente aprendo i lavori – e
la scuola ha il dovere di educare i giovani a una cittadinanza attiva e responsabile. Incontri come
questo rappresentano un’occasione unica per conoscere da vicino chi opera quotidianamente per il
bene comune.»
Il Comandante ha conquistato l’attenzione degli studenti con un linguaggio diretto e autentico.
«Anch’io ho frequentato un istituto tecnico – ha esordito – e conosco bene le sfide e i sogni della
vostra età». Con tono confidenziale, ha condiviso la sua esperienza non solo come rappresentante
delle forze dell’ordine, ma anche come padre: «Ogni vostra scelta conta – ha detto – Un errore fatto
per leggerezza o per seguire il gruppo può cambiare il corso di una vita. Anche una semplice
denuncia, un procedimento penale, possono chiudere per sempre porte importanti quali l’ingresso
nelle forze dell’ordine, nell’esercito o in tanti altri settori pubblici».
Il messaggio è stato chiaro e potente: la legalità non è solo teoria, ma garanzia concreta della nostra
libertà quotidiana. Particolarmente toccante è stata la testimonianza riportata dal Tenente
Colonnello, relativa ad una ragazza di soli 16 anni che, trovando il coraggio di rivolgersi ad un
carabiniere, è riuscita a evitare un’aggressione da parte dell’ex fidanzato, sorpreso con un’arma da
taglio. “La fiducia nelle istituzioni può salvare vite”, ha sottolineato il Comandante, invitando i
ragazzi a vedere i Carabinieri come alleati, pronti ad ascoltarli non solo in situazioni di emergenza,
ma anche per un consiglio.
Il dialogo si è poi arricchito con il contributo del Maresciallo Ordinario Maria Iuso, che ha risposto
alle domande degli studenti chiarendo il funzionamento delle forze dell’ordine e sottolineando la
complementarietà tra polizia, carabinieri e forze civili, tutte unite dall’obiettivo comune di servire il
Paese.
A concludere l’incontro le parole del Dirigente Scolastico, che ha espresso gratitudine agli ospiti
per la disponibilità dimostrata e lanciato un messaggio preciso: «Lo studio è la nostra arma più
potente per affermare la libertà e promuovere i valori costituzionali. Legalità e democrazia sono i
pilastri su cui costruire una società più giusta».
Incontro sulla legalità all’IIS Palma Green Falcone Borsellino. Scuola e Carabinieri insieme per formare cittadini consapevoli
49