Home » Isola di Capo Rizzuto: Casa della Comunità, presa d’atto approvazione progetto esecutivo

Isola di Capo Rizzuto: Casa della Comunità, presa d’atto approvazione progetto esecutivo

Redazione

Un passo storico per il potenziamento dei servizi sanitari a Isola Capo Rizzuto. Nella

giornata di oggi, 1° aprile 2025, la giunta comunale ha approvato la presa d’atto

dell’approvazione del progetto esecutivo della nuova Casa della Comunità, trasmesso con

nota di protocollo nr. 8673/2025, dando ufficialmente il via alla fase operativa dei lavori.

Dopo l’ultimo atto dei mesi scorsi con le indagini geologiche condotte nell’area antistante

l’ASP a Suggesaro, è arrivato il via libera definitivo da parte dell’ASP di Crotone e della

Regione Calabria, per la costruzione del polo sanitario, un’infrastruttura attesa da anni e che

rappresenta un investimento complessivo di 1,6 milioni di euro. Il progetto, finanziato

dall’ASP di Crotone con il sostegno della Regione Calabria, della Provincia di Crotone e

del Comune di Isola Capo Rizzuto che ha messo a disposizione l’immobile,

sarà

completato entro la fine del 202

6. L’ASP di Crotone, dopo una serie di incontri con il

Sindaco Maria Grazia Vittimberga e l’allora consigliere comunale e provinciale Raffaele

Gareri, oggi vice Sindaco, che hanno evidenziato tutte le esigenze sanitarie del territorio, ha

inserito il Comune di Isola Capo Rizzuto tra quelli da attenzionare per la realizzazione di

una struttura sanitaria. Il tutto con la piena collaborazione del Presidente della Regione

Calabria Roberto Occhiuto e il Presidente della Provincia Sergio Ferrari. La sede della Casa

della Comunità è stata scelta per essere visibile e facilmente accessibile e nascerà nell’area

Suggessaro, tra l’ex archivio comunale e una nuova costruzione che si aggiungerà al

preesistente stabile.

Le Case della Comunità sono poli sanitari all’avanguardia, con l’obiettivo di offrire servizi

medici essenziali e garantire assistenza qualificata e di prossimità, quella di Isola Capo

Rizzuto diventerà un punto di riferimento sanitario fondamentale per Isola Capo Rizzuto e i

comuni limitrofi, Il Piano Terra sarà dedicato alle visite mediche e alle cure primarie, con

ambulatori infermieristici, Punto Unico di Accesso (PUA), servizi di assistenza domiciliare,

tutela minori, consultorio familiare e Cup, oltre ad altri servizi medici e informativi; al

primo piano spazio ad ambulatori e laboratori specializzati, diagnostica avanzata,

specialistica, Guardia Medica e altri servizi di fondamentale importanza per il territorio. I

cittadini avranno così accesso a diversi servizi sanitari, tra cui pediatria, logopedia,

fisioterapia, riabilitazione e tanto altro, oltre all’assistenza infermieristica, con particolare

attenzione alle persone con disabilità e alle loro famiglie.

Articoli correlati