Home » Una lama come avambraccio, Capitan Uncino longobardo

Una lama come avambraccio, Capitan Uncino longobardo

Redazione

Trovati i resti del ‘Capitan Uncino’ dei longobardi: sepolto 1.300 anni fa nella necropoli di Povegliano Veronese, era un guerriero tra i 40 e i 50 anni, costretto a vivere per lungo tempo con una lama come protesi al posto dell’avambraccio destro, amputato di netto forse dopo una caduta o una ferita da combattimento. Conservato nel Museo di Antropologia ‘G. Sergi’ della Sapienza di Roma, il suo scheletro racconta una sorprendente guarigione, perfettamente riuscita in epoca pre-antibiotica grazie a cure quasi ‘moderne’. A indicarlo è lo studio pubblicato su Journal of Anthropological Sciences dai ricercatori della Sapienza e dell’Università Cattolica di Milano, che hanno perfino ricostruito il volto del guerriero.

Lo scheletro è stato trovato con il coltello disposto orizzontalmente sul bacino, che invece “di norma viene sepolto a fianco del cadavere”, spiega l’archeologa Ileana Micarelli, prima autrice dello studio. “Il braccio destro era piegato a 90 gradi, con radio e ulna tagliati di netto”, segno che “l’amputazione è avvenuta con un colpo unico e senza anestesia”. Al posto della mano, “c’erano una fibbia metallica e tracce di materiale organico, pelle o legno”, probabili residui di un sistema per il fissaggio della protesi.

Il suo utilizzo è evidenziato da vari indizi: le ossa della scapola, ad esempio, hanno un orientamento innaturale, probabilmente dovuto al fatto che l’uomo non poteva afferrare gli oggetti, ma era costretto a infilzarli o spingerli. L’incisivo destro, inoltre, è molto usurato e conserva residui di cuoio, lasciando presupporre che il guerriero usasse i denti per legare la protesi. Il fatto che ulna e radio si siano perfettamente saldati senza traccia di infezione, dimostra che l’uomo è stato curato con premura, probabilmente con balsami antisettici e antiemorragici a base di erbe. “Sopravvivere alla perdita di un avambraccio in un’epoca in cui gli antibiotici non sono disponibili – sottolinea Micarelli – mostra un forte senso di attenzione e cure costanti da parte della comunità: privilegi che si avvicinano all’idea di welfare moderno”.

Articoli correlati